Per poter vedere i film in streaming è necessario registrarsi gratuitamente su MyMovies.it. Una volta registrati si può prenotare un posto virtuale per vedere il film.Buona visione!
Regia di Giulia Minoli ed Emanuela GiordanoSE DICESSIMO LA VERITÀ, di Giulia (2021)
Concorso Concorso Open Frontiers
Se dicessimo la verità viaggia da Vienna a Copenaghen, da Malta ad Amsterdam, dal Sud Italia a Londra. L’obiettivo è capire cosa si può fare per reagire a questo colpevole torpore, ad una rimozione di massa che elude il problema. Un racconto per conoscere gli imprenditori che denunciano, i magistrati che indagano, gli insegnanti e i formatori che si impegnano in prima persona, i giornalisti che nonostante le minacce non si tirano indietro, i parenti delle vittime di ‘Ndrangheta che non gettano la spugna, le associazioni e le imprese che si uniscono e propongono nuove forme di imprenditoria. Se dicessimo la verità è un viaggio che coinvolge studenti, insegnanti, giornalisti, magistrati, imprenditori, artisti ed educatori che si sforzano di immaginare una nuova via verso un mondo finalmente libero dal virus della criminalità organizzata.
Regia di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti (2021)
La Libia del novembre 2011, dilaniata da mesi di guerra civile, ma euforica per l’uccisione del dittatore e il trionfo della rivoluzione: la Libia dei giovani ribelli, con a disposizione un’incredibile quantità di armi; dei nostalgici gheddafiani, con il terrore negli occhi per gli abusi delle milizie; del caos nelle prigioni; dei murales e le canzoni rap contro “il riccio pazzo”; delle macerie lasciate dalla Nato che “ha iniziato il lavoro, ma non l’ha portato a termine”. La Libia della ricostruzione, alla ricerca di un’identità unitaria e alle prese con una democrazia troppo sconosciuta. La Libia porta dell’Africa sul Mediterraneo, su cui grava il peso di un flusso migratorio sempre più ingestibile. La Libia, inaspettatamente, alle prese con l’ISIS e dunque di nuovo insanguinata da una nuova guerra intestina.
Regia di Mau Cardoso (2021)
Defeated But Not Conquered è un documentario che denuncia la repressione e la violenza della Spagna franchista contro le donne. Il documentario ripercorre la storia recente, dal punto di vista delle donne, e racconta le vicende che, in modo violento, la dittatura di Francisco Franco impose, dopo il colpo di stato in Spagna del luglio 1936 contro il governo della Seconda Repubblica che aveva fatto della Spagna un Paese all'avanguardia rispetto alle altre democrazie europee in termini di diritti civili ed eguaglianza di diritti tra donne e uomini. Dopo una sanguinosa guerra civile, il regime franchista, attraverso la repressione immediata, ha stabilito una battuta d'arresto in tutte le conquiste sociali e politiche. Le donne, come gli uomini, furono l'oggetto di questa repressione, per loro più drammatica, poiché su di loro ricade il peso di un regime misogino e fascista.
Regia di Eliecer Jiménez (2021)
Il documentario ripercorre l'invasione della Baia dei Porci (Cuba, 1961) raccontata con la voce degli eroi che l’hanno vissuta. Gli orrori della guerra, il sentimento di abbandono (non aver ricevuto l'aiuto promesso), sono rivissuti a fondo da questi uomini che non hanno smesso di pensare al loro paese e sentirne la mancanza.
Regia di Vladimir Seixas (2021)
Le proteste contro la violenza delle guardie di sicurezza e dei dipendenti dei centri commerciali in Brasile hanno mobilitato migliaia di persone negli ultimi anni. Questa forma di protesta ha mostrato le barriere imposte dalla discriminazione razziale e dall'esclusione sociale. Questo documentario segue le vite e i ricordi di tre personaggi neri che hanno attraversato situazioni di razzismo traumatico e hanno preso parte alle proteste che si sono svolte di recente nei centri commerciali. Scopri i sogni, la bellezza, la poesia, l'arte e la politica di una generazione che ha trovato nuovi modi di affrontare la violenza promuovendo un intenso dibattito in tutto il Brasile sull'importanza delle vite dei neri.
Regia di Carlos Pérez Romero (2022)
Concorso Concorso Green Path
L'Europa ha una regione unica. Un paradiso di biodiversità senza paragoni per l'incredibile mosaico di habitat ed ecosistemi diversi che offre. La regione occidentale dell'Europa ha la più alta percentuale di aree di interesse ornitologico: uno spazio con un terzo del suo territorio protetto dove specie uniche come la lince spagnola, l'avvoltoio nero, la cicogna nera e l'aquila imperiale spagnola trovano uno splendido rifugio dove possono continuare a lottare per la sopravvivenza. Dove troviamo la più grande distesa al mondo di uno straordinario ecosistema che sostiene il toro da combattimento e il maiale iberico: la dehesa. Dove è possibile osservare qualsiasi cosa, dai triop, un prodigioso sopravvissuto che è sul pianeta da 220 milioni di anni, al misterioso aquilone dalle spalle nere o alla grande otarda, l'uccello volante più pesante del mondo con un' incredibile esibizione di corteggiamento. L'Estremadura è una terra viva. L'Estremadura è un paradiso naturale in Europa.
Regia di Iacopo Patierno (2021)
Man Kind Man è la testimonianza di chi lotta contro un fluire degli eventi che sembra inarrestabile. Due tartarughe marine Caretta Caretta, dopo essere state ritrovate spiaggiate sul litorale laziale, vengono trasportate d’urgenza all'ospedale delle tartarughe marine Anton Dohrn di Portici. Mentre le due tartarughe vengono curate, con la speranza di essere liberate in primavera, nel golfo di Napoli Luca raccoglie della sabbia e cerca di pulirla dalla terra lasciata da una gara di motocross; è la materia con cui realizza i suoi quadri. Una pagaia entra nelle acque cristalline del fiume Sarno. È Aniello che spinge il suo kayak verso i primi scarichi abusivi; Franco contempla il mare e raccoglie due petali di plastica trovati in spiaggia.
Regia di Hugo Dayan (2021)
Camille, una giovane climatologa francese, ha una serie di contratti di ricerca presso il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica. Ma capire come funziona il clima e disegnare solo curve che annunciano future catastrofi su uno schermo non le basta più. Decide di avvicinarsi alle terre e ai popoli, il tutto quanto più vicino al suo laboratorio di ricerca. Il viaggio che intraprende in Cina, Polinesia, Mali e Ile de France, dove si trova il suo laboratorio, le permetterà di scoprire che le soluzioni alla crisi climatica esistono già. Sarà quindi portata a prendere una decisione personale, inaspettata ma logica.
Regia di Rožle Bregar (2021)
Scolpisce canyon, fertilizza campi, crea campi da gioco, nidi e piscine profonde. Le persone bevono la sua acqua, scrivono poesie su di lui, sfruttano la sua energia e combattono per lui. Il fiume Sava è una connessione liquida tra 4 paesi e innumerevoli ecosistemi. Galleggia insieme a quattro dispettosi kayakisti mentre pagaiano attraverso la Slovenia campionando l'acqua, osservando gli uccelli e conoscendo il passato selvaggio, la storia oscura, il presente colorato e il futuro incerto della Sava.
Regia di Diana Maricela Sanchez Munoz (2021)
Mantenere la competitività internazionale delle aree naturali protette del Messico, portandole alla fase di candidatura della Lista Verde delle Aree Protette e Conservate dell'IUCN, è una sfida e la storia di 4 splendidi luoghi del Messico e delle loro comunità.
Regia di Dmitriy Alexandrovich Masibroda (2022)
Concorso Film ucraini
Il mondo ha bisogno di ripensare e aggiornare le regole. Il processo dovrebbe essere accompagnato da cambiamenti in molte aree dell'attività umana, dall'attuazione e dal consolidamento di ideali, valori e norme umani aggiornati.
Regia di Vyacheslav (Slavik) Bihun (2020)
La storia ispiratrice di uno studioso ucraino di 100 anni sulla longevità, la mentalità e il legame con la natura.
Regia di Vyacheslav (Slavik) Bihun (2018)
In viaggio in un paese vicino, un giovane straordinario diventa un prigioniero politico.