Ventotene Film Festival 2024

Interventi degli ospiti

Silvia Costa dal gennaio 2020 è Commissaria Straordinaria del Governo per il recupero e la valorizzazione dell'ex carcere borbonico dell'isola di Santo Stefano - Ventotene.
È stata membro del Parlamento europeo per il Partito Democratico italiano nel gruppo dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici dal 2009 al 2019. Durante la sua permanenza al Parlamento, è stata Presidente della Commissione Cultura, Educazione, Media, Giovani e Sport dal 2014 al 2017, vicepresidente della delegazione per le relazioni con l'Iraq dal 2009 al 2014, vice presidente del gruppo interparlamentare sulla Povertà estrema e emarginazione sociale. Al Parlamento europeo è stata tra l'altro membro della Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere, della delegazione alla Commissione parlamentare di stabilizzazione e associazione UE-Albania, dell'Intergruppo sui Diritti dei Minori.
Laureata in Lettere, Giornalista professionista è stata consigliere comunale di Roma ed parlamentare per la Democrazia Cristiana alla Camera dei deputati italiana.

Valdo Spini, docente universitario, è stato deputato dal 1979 al 2008. Vice segretario nazionale del PSI (1981-84). Ministro dell'Ambiente nei governi Amato I e Ciampi (1993-94); Presidente della Commissione Difesa della Camera (1996-2001); Presidente della Direzione Nazionale dei Democratici di Sinistra (2000-2001).
Dirige la rivista "Quaderni del Circolo Rosselli"; presiede la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, l'Associazione delle Istituzioni di cultura italiane e il Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura.
Tra le sue pubblicazioni: Vent'anni dopo la Bolognina (2010); Alla Convenzione Europea. Diario e documenti da Bruxelles (2003); La buona politica. Da Machiavelli alla III Repubblica. Riflessioni di un socialista (2013 e 2015) Premio Matteotti 2015; Carlo e Nello Rosselli.Testimoni di Giustizia e Libertà (2016).

Gaetano Ghiura è un regista e sceneggiatore romano formatosi a Londra dove si trasferisce per laurearsi in Film & Media alla Birkbeck University ed in Regia alla Met School.
Rimane a Londra per lavorare alla produzione di programmi di approfondimento politico presso la BBC.
L'inizio della pandemia lo blocca in Italia, dove era tornato per girare un corto ed un documentario, e gli offre l'occasione per partecipare alla costituzione della Tanino films, giovane casa di produzione nella quale continua la sua attività di ideazione e regia di prodotti video ed audio.